Modo Più Semplice Preparare Lusious Culurgiones (tipica ricetta oliastrina)

Modo Più Semplice Preparare Lusious Culurgiones (tipica ricetta oliastrina)

Culurgiones (tipica ricetta oliastrina). Impastare per bene semola farina e acqua, sino a rendere un impasto liscio. Lasciare riposare la pasta protetta in un contenitore ermetico. Sa spighitta, la tipica chiusura del culurgione ogliastrino, rappresenta il simbolo del grano per propiziare la nuova annata agraria. • Culurgiones ogliastrini ricetta originale.

Culurgiones (tipica ricetta oliastrina) Disponete una noce di ripieno su ognuno e chiudeteli pizzicando insieme i due lembi opposti di pasta, ottenendo la tipica spiga. I culurgiònes sono una pasta ripiena (di tipo raviolo) della Sardegna, conosciuti anche come angiulotus, cioè agnolotti. Con questo nome si intende sia la versione a base di patate, pecorino e menta, specialità culinaria tipica della subregione barbaricina dell'Ogliastra. You can have Culurgiones (tipica ricetta oliastrina) using 8 ingredients and 4 steps. Here is how you cook it.

Ingredients of Culurgiones (tipica ricetta oliastrina)

  1. Prepare 300 gr. of Semola rimacinata.
  2. Prepare 200 of gr.farina.
  3. Prepare q.b of Acqua.
  4. It's 300 gr of Patate.
  5. It's of Menta.
  6. Prepare of Pecorino e parmigiano.
  7. You need of Olio.
  8. Prepare of Sale.

I culurgiones o culurgionis sono i famosi ravioli d'Ogliastra, una regione situata nella Sardegna Centro-Orientale, e sono ripieni di patate e menta. La chiusura dei culurgiones non è facilissima ma si impara col tempo. Inoltre ricordate che il ripieno più sarà compatto più sarà facile da gestire in. I culurgiones o culurzones sono un tipo di pasta ripiena tipica della Sardegna dalla caratteristica forma di spiga, tradizionalmente preparati per ricorrenze particolari, ma sempre con significato.

Culurgiones (tipica ricetta oliastrina) step by step

  1. Impastare per bene semola farina e acqua, sino a rendere un impasto liscio. Lasciare riposare la pasta protetta in un contenitore ermetico..
  2. Nel frattempo bollire le patate, pelarle e schiacciarle con un schiacciapatate o un a forchetta, dopodiché aggiungere il parmigiano il pecorino e la menta aiutandosi ad amalgamare il tutto con la olio. Aggiustare di sale..
  3. Con il mattarello o la macchina della pasta tirare le sfoglie. Prendere un coppapasta di giusta dimensione, più o meno la circonferenza di un bicchiere, fare le forme..
  4. Mettere nelle forme una pallina d impasto. E fare i culurgiones..

Essendo una ricetta tipica regionale, come sempre online si trovano decine e decine di ricette, non me ne. Ricetta dei Culurgiones d'Ogliastra: per la rubrica Sardegna in tavola oggi vi presento la ricetta di quello che è e rimane a tutti gli effetti il mio piatto preferito, i Culurgiones ogliastrini (detti anche culurgionis). Per chi ancora non li conoscesse si tratta di una pasta fresca con un profumato ripieno di. Culurgionis, culurgiones sono soltanto due di tantissimi nomi, anche dialettali, che questa pasta assume, mentre in italiano si possono anche chiamare culurgioni. La ricetta tipica prevede l'utilizzo del Viscidu, un pecorino locale che non è semplicissimo da trovare, se avete la fortuna utilizzatelo.

:)
:(
hihi
:-)
:D
=D
:-d
;(
;-(
@-)
:P
:o
:>)
(o)
:p
(p)
:-s
(m)
8-)
:-t
:-b
b-(
:-#
=p~
x-)
(k)