Recipe: Appetizing Orecchiette al pesto con fagiolini e patate
Orecchiette al pesto con fagiolini e patate. Puoi conservare le trofie al pesto con patate e fagiolini in frigorifero per un paio di giorni chiuse in un contenitore ermetico. Versate i fagiolini nel tritatutto (tenendone da parte qualcuno per decorazione) insieme a olio extravergine d'oliva, nocciole, succo di Lessate le orecchiette in abbondante acqua salata, scolatele al dente e conditele con il pesto di fagiolini e nocciole, allungandolo se necessario. Nella preparazione non ho messo il tempo per cuocere i fagiolini con le patate ma potete trovare la ricetta nel mio blog.
Per il pesto, lavate bene le foglie di basilico e fatele asciugare. In una ciotola, frullatele insieme ai Frullate e aggiustate di sale. Pelate le patate e tagliatele a rondelle, poi a listarelle e infine a cubetti. You can cook Orecchiette al pesto con fagiolini e patate using 10 ingredients and 6 steps. Here is how you achieve that.
Ingredients of Orecchiette al pesto con fagiolini e patate
- Prepare 400 gr of orecchiette.
- You need 500 g of patate.
- It's 300 g of fagiolini.
- You need of Pesto al basilico.
- Prepare of Basilico.
- It's of Pinoli.
- It's of Parmigiano.
- It's of Sale.
- It's of Olio extra vergine di oliva.
- It's of Noci.
Lavate i fagiolini, tagliateli a pezzi e lessate. Questa ricetta delle trenette al pesto con patate e fagiolini è tipica della cucina ligure, come si potrà immaginare data la presenza della nota salsa a base di basilico tra gli ingredienti. La proposta è di scegliere le trenette o le linguine ma non guasterebbe con la preparazione anche l'abbinamento alle. Sbucciare le patate, lavarle bene, tagliare a tocchetti e lessare anche le patate nella stessa acqua dei fagiolini e poi scolarle.
Orecchiette al pesto con fagiolini e patate instructions
- Pelare le patate e metterle a bollire in abbondante acqua salata.
- Dopo circa 10 minuti aggiunere i fagiolini mondati e tagliati.
- Appena le patate saranno quasi cotte buttare le orecchiette e portarle a cottura.
- In una ciotola mettere il pesto di basilico.
- Scolare la pasta con le patate e i fagiolini e metterli nella ciotola con il pesto.
- Servire con abbondante parmigiano grattugiato e della granella di noci a piacere.
Infine lessare la pasta al dente, sempre nella stessa pentola, poi scolare e versare in una coppa insieme al pesto, fagiolini e patate, un filo di olio evo e un pò di acqua di. La pasta al pesto di basilico con patate e fagiolini è una variante del classico pesto alla genovese: l'aggiunta dei due ortaggi lo rende ancora più gustoso. La pasta al pesto di basilico è un primo piatto tipico della Liguria, molto saporito e gustoso. La versione classica prevede esclusivamente il pesto. Per preparare le orecchiette con fagiolini, pomodori e tonno dovrete come prima cosa mettere sul fuoco una pentola colma d'acqua che dovrete portare ad ebollizione.