Recipe: Savoury Grissini di farro e semi di chia
Grissini di farro e semi di chia. Grazie all'uso del carbone vegetale in polvere è possibile ottenere degli ottimi risultati d'effetto! Se servite queste due versioni ai vostri ospiti li. I semi di Chia sono ciò che fa' per voi.
Schiacciate i semi di chia con un batticarne e inglobateli delicatamente all'impasto. Formate una palla e mettetela a lievitare in un mastello oleato. I semi di chia sono piccoli semi scuri ricavati da una pianta chiamata Salvia Hispanica, ricchi di sali minerali, vitamine e acidi grassi. You can have Grissini di farro e semi di chia using 7 ingredients and 8 steps. Here is how you achieve it.
Ingredients of Grissini di farro e semi di chia
- Prepare 220 g. of farina di farro.
- It's 120 ml. of acqua tiepida.
- Prepare 25 g. of olio.
- Prepare 3 g. of lievito di birra secco.
- It's 5 g. of sale.
- Prepare 5 g. of zucchero.
- Prepare qb of semi di chia.
Questa ricetta la porterò sempre nel cuore, è stata la prima a dare. Semi di Chia: Generalità e i Semi. I semi di chia sono i frutti prodotti da una pianta appartenente alla famiglia Lamiaceae, Genere Salvia, specie hispanica; la nomenclatura binomiale della chia è dunque Salvia hispanica. Come mangiare quotidianamente i semi di chia: qui vi diamo qualche idea e ricetta per integrare Semi di Chia: cosa sono e perché fanno così bene.
Grissini di farro e semi di chia instructions
- Mettiamo la farina a fontana su una spianatoia, sciogliamo il lievito nell'acqua tiepida e versiamo al centro della farina. Iniziamo a impastare e, dopo aver ottenuto un impasto grezzo, inseriamo l'olio. Aggiungiamo lo zucchero e il sale. Impastiamo fino a ottenere un impasto liscio, morbido e omogeneo..
- Creiamo un panetto rettangolare, spolveriamo la spianatoia con della farina e stendiamo, creando un rettangolo di impasto di 30 cm di lunghezza e 10 cm di larghezza..
- Cospargiamo la superficie con l'olio d'oliva e copriamo con un canovaccio pulito inumidito, questo per evitare che si crei la crosta in superficie. Lasciamo riposare per 30 minuti..
- Passato il tempo di riposo, con una spatola o un coltello a lama liscia, tagliamo l'impasto per il lato della larghezza, tenendo uno spessore di mezzo centimetro per ogni striscia. Foderiamo una teglia con della carta da forno e iniziamo a creare i nostri grissini..
- Prendiamo ogni striscia dalle estremità e tiriamo leggermente, lasciando fare la maggior parte del lavoro alla forza di gravità. Più tirate e più il grissino diventerà sottile. Una volta ottenuta la lunghezza desiderata, adagiamo il grissino sulla teglia. Se l'impasto è stato fatto correttamente questo non si ritirerà. Continuiamo nello stesso modo con il restante impasto..
- Una volta formati tutti i grissini, spennelliamo con dell'olio EVO ogni grissino e aromatizziamo con i semi di chia..
- Inforniamo in forno statico preriscaldato per 10/15 minuti a 200 gradi, fino a doratura. Una volta sfornati, lasciateli riposare 5/10 minuti prima di consumarli..
- Per la conservazione, potete posizionare i grissini in una scatola di latta o in un sacchetto di carta ben chiuso. Se conservati nel modo giusto, rimarranno fragranti per 15 giorni circa..
L'origine dei semi di chia è antichissima Date un occhio a questa ricetta di Stefano Cavada, con mix di farro, canapa e semi di chia appunto. I semi di chia sono un cibo salutare e molto diffuso che viene consumato da secoli; solo ultimamente però si sono diffusi anche in occidente. I semi di chia sono molto piccoli e hanno la tendenza a incastrarsi tra i denti quando li mangi. Può essere utile utilizzare uno stuzzicadenti o del filo. Nei semi di Chia troviamo anche il selenio, un antiossidante naturale che agisce in sinergia con la Vitamina E, contrastando i radicali liberi.